giovedì 16 gennaio 2014

martedì 26 novembre 2013

Legge di Stabilità e Bilancio : iter POLO UNICO MEDICINA DI CONTROLLO

La commissione Bilancio nella seduta notturna del 25.11.2013 ha ritirato  e trasformato in ordini del giorno, accolti dal Governo, le proposte 9.1000/16, 9.1000/24 e 9.1000/17, concernenti il polo unico , inoltre i disegni di legge di Stabilità (ddl n. 1120) e Bilancio (ddl n. 1121) sono da questa mattina all'esame dell'Assemblea; la Commissione Bilancio non è stata in grado di concludere l'esame in sede referente. Il Governo ha annunciato, nel corso della Conferenza dei Capigruppo, l'intenzione di porre la questione di fiducia. L'inizio della discussione generale sull'eventuale maxiemendamento del Governo è previsto alle ore 16,30, le dichiarazioni di voto alle 19 e la chiama dei Senatori alle ore 20,30. La seduta sarà successivamente sospesa per consentire al Governo di presentare la Nota di variazioni al bilancio che, non appena trasmessa, sarà immediatamente deferita alla 5a Commissione permanente; la Nota sarà successivamente votata dall'Assemblea, che procederà infine alla votazione finale del disegno di legge di bilancio, con la presenza del numero legale.


SI INVITANO I COLLEGHI A COLLEGARSI AL FORUM DEL SETTORE

http://fimmg-inps.empireogame.com/forum

fonte www.senato .it  (modificata)
 



mercoledì 30 ottobre 2013

DA FIMMG NOTIZIE - WWW.FIMMG.ORG

Certificazione attività sportiva non agonistica e stabilizzazione medici fiscali INPS. Approvati emendamenti sostenuti da FIMMG.

mercoledì 30 ottobre 2013 12.46 - Notizie
 
Con il decreto legge 101 vengono approvati anche due emendamenti proposti da FIMMG.
Uno è relativo alla stabilizzazione delle liste dei medici fiscali INPS. Purtroppo non è stato possibile
ottenere il finanziamento necessario alla piena operatività di tali professionisti, tuttavia viene garantita loro la continuità del rapporto di lavoro con l’INPS, atto dovuto, per una categoria pesantemente colpita dalla riduzione dell’attività di controllo dell’ INPS e che è sottoposta ad una serie gravosa di incompatibilità, limitative di altre attività libero professionali.
L’altro emendamento interviene ulteriormente sulla vicenda della certificazione dell’idoneità sportiva non agonistica.
Come è noto, il decreto Balduzzi aveva introdotto l’obbligo di effettuare un elettrocardiogramma di screening, preliminare al rilascio della certificazione. Successivamente il cosiddetto “Decreto del Fare”  aveva reso tale accertamento discrezionale, sulla base del parere clinico del medico. Trattandosi, tuttavia, di un accertamento su soggetti asintomatici e mirato prevalentemente al riscontro di patologie quali la sindrome di Brugada e il WPW, il medico che non avesse provveduto a tale accertamento sarebbe stato esposto a  responsabilità in caso di eventi avversi. Dal momento che la questione dell’elettrocardiogramma di screening appare controversa, l’emendamento affida all FNOMCeO il compito di predisporre linee guida condivise, sulla base delle quali il medico
potrà disporre di indirizzi di comportamento certi.
"La norma  approvata, voluta fortemente dalla FIMMG,  conferma la consistenza numerica e i medici  inseriti nelle liste alla data del 31 dicembre 2007 – commenta Alfredo Petrone, responsabile del settore Fimmg Inps -. Viene dato un minimo di stabilità lavorativa ai colleghi già incaricati, molti dei quali in servizio da oltre un ventennio: da oggi , finalmente, non dovranno più temere di non essere riconfermati ad ogni rinnovo di decreto interministeriale. E' solo un primo, ma fondamentale passo in avanti nel percorso voluto da FIMMG,  che dovrà portare, con la creazione del  polo unico della medicina fiscale, alla fine del precariato nel settore".

FONTE FIMMG NOTIZIE -  WWW.FIMMG.ORG

martedì 29 ottobre 2013

VINTA LA PRIMA BATTAGLIA



Il Senato, con 174 voti favorevoli, 53 contrari e 1 astenuto ha approvato definitivamente, in terza lettura, il decreto-legge n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (ddl n. 1015-B), in cui è contenuto l'emendamento che riguarda i medici di controllo INPS




«10-bis. In considerazione dei vincoli di bilancio e assunzionali, nonché dell’autonomia organizzativa dell’INPS, le liste speciali, già costituite ai sensi dell’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, sono trasformate in liste speciali ad esaurimento, nelle quali vengono confermati i medici inseriti nelle suddette liste alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e che risultavano già iscritti nelle liste alla data del 31 dicembre 2007»;

lunedì 28 ottobre 2013

Verso il congresso. Dal paziente cronico al cittadino invalido: la diagnosi medico-legale

lunedì 28 ottobre 2013 10.58 - Notizie
Nell’ attuale momento storico in cui i fabbisogni di tutela sociale si sono moltiplicati, si è assistito ad una profonda trasformazione dei sistemi di welfare, con  una significativa crescita della dimensione locale della domanda e della qualità dei bisogni di tutela, che ha imposto sia all’INPS di evolversi diventando Istituzione di supporto al sistema integrato dei servizi che all‘Assistenza Primaria di confrontarsi quotidianamente ed  in misura sempre maggiore con tali realtà.
Il paziente cronico che  rappresenta  oggi il  primo impegno della assistenza primaria  considerando  che  tali patologie incidono per oltre i 2/3 su l’intera spesa sanitaria, è spesso lo stesso  “cittadino invalido” posto al centro del Workshop: “Dal paziente cronico al cittadino invalido: dalla clinica alla diagnosi medico legale" che si svolgerà venerdì 8 novembre dalle ore 14.30 e che vedrà  la partecipazione del Direttore Generale INPS Mauro  Nori  e del Segretario Nazionale Generale FIMMG Giacomo Milillo.
Obiettivo  dell’ incontro sarà quello, dopo aver   delineato   i principi costituzionali e giuridici della certificazione sanitaria e della tutela assistenziale e  previdenziale,  di soffermarsi in particolare sul ruolo e sulle sinergie del Centro Medico Legale INPS e della Medicina Generale.
I maggiori esperti del campo, moderati da Alfredo Petrone, segretario nazionale del settore FIMMG INPS,  illustreranno  il rapporto tra la pensione di inabilità, assegno ordinario di invalidità e la capacità lavorativa; le linee guida dell’ INPS in ambito di invalidità civile; il rapporto tra infermità cronica e l’indennità di malattia; il campo di applicazione e l’ evoluzione della legge 104/92  anche alla luce dei nuovi riferimenti legislativi; infine un momento particolare sarà l’illustrazione del punto di vista dei cittadini   rappresentati dal coordinatore nazionale del tribunale dei diritti del malato.

Alfredo Petrone

fonte: www.fimmg.org  -  fimmg notizie

giovedì 24 ottobre 2013

La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101,

 La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di 


conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, 



recante disposizioni urgenti per il  perseguimento di obiettivi di razionalizzazione 



nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682-A) in cui è contenuto il seguente comma :

 In considerazione dei vincoli di bilancio e assunzionali, nonché dell’autonomia organizzativa dell’INPS, le liste speciali, già costi- tuite ai sensi dell’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, sono trasformate in liste speciali ad esaurimento, nelle quali vengono confermati i medici inseriti nelle suddette liste alla data di en- trata in vigore della legge di conversione del presente decreto e che risul- tavano già iscritti nelle liste alla data del 31 dicembre 2007»; 

                                
Il provvedimento passa ora nuovamente al Senato. 



Il Termine per la conversione  è il 30 ottobre 2013

lunedì 14 ottobre 2013

Ottenuta la immediata rateizzazione dei contributi Enpam sulla libera professione

Cosi come richiesto in questi mesi  dal Settore FIMMG INPS (vedi post del 04.09.2013),  
l' ENPAM  ha comunicato la proroga e la rateizzazione dei contribuiti previdenziali  dovuti dai medici e dagli odontoiatri in difficoltà economica.
E' un piccolo risultato ottenuto dal Settore FIMMG  INPS per il quale non si può non ringraziare
il presidente ENPAM Alberto Oliveti e l'intero consiglio d'amministrazione per la sensibilità mostrata.
In calce il comunicato pubblicato sul sito dell' ENPAM (www.enpam.it)
"L’Enpam ha deciso di prorogare e rateizzare i contributi previdenziali dovuti dai medici e dagli odontoiatri in difficoltà economica. “È un atto dovuto – ha commentato il presidente della Fondazione Enpam Alberto Oliveti –. È un dovere salvaguardare chi si trova in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica legata alla crisi. Penso per esempio ai medici fiscali, che dopo la decisione dell’Inps di sospendere le visite domiciliari per malattia hanno subito una pesante decurtazione del reddito e si trovano, oggi, comunque obbligati a versare i contributi”.
Possono usufruire di questa misura anticrisi gli iscritti che quest’anno hanno subito (o prevedono di subire) una riduzione di almeno il trenta per cento del proprio reddito libero professionale rispetto a quello del 2012. Gli interessati devono compilare e inviare il modulo disponibile qui entro e non oltre il 15 novembre 2013.
I medici e i dentisti che faranno domanda non sono tenuti a pagare i contributi sulla libera professione in un’unica soluzione entro il 31 ottobre prossimo ma riceveranno tre bollettini con scadenza:
  • 31 dicembre 2013
  • 28 febbraio 2014
  • 30 aprile 2014.
Alle somme dovute saranno aggiunti i soli interessi legali (0,2 per cento al mese) e minime spese di incasso.
Gli iscritti che aderiscono al pagamento rateale dovranno autorizzare l’addebito diretto su conto corrente dei contributi dovuti al Fondo di previdenza generale (Quota A e Quota B) a partire dal 2014. Anche questi addebiti verranno fatti a rate.
Dal 2014 la possibilità di rateizzazione sarà estesa a tutti i liberi professionisti che sceglieranno la domiciliazione bancaria per il pagamento dei propri contributi.
Il modulo è disponibile in questa sezionewww.enpam.it/rateizzazione-quotab
fonte www.enpam.it