mercoledì 23 dicembre 2009
martedì 15 dicembre 2009
dal sito www.inps.it
Incompatibilità Gli aspiranti agli incarichi, al momento della sottoscrizione del contratto devono trovarsi nelle seguenti condizioni: - non essere stati sottoposti, negli ultimi cinque anni, a procedimenti penali con sentenza passata in giudicato e non essere stati, nello stesso arco di tempo, destinatari di sanzioni disciplinari; - non aver procedimenti penali in corso; - non ricoprire analoghi incarichi presso Commissioni mediche ASL; - non eseguire consulenze tecniche di parte per conto e nell’interesse di privati attinenti con l’attività dell’INPS e non effettuare consulenze tecniche d’ufficio nei procedimenti giudiziari nei quali l’INPS figura quale legittimato passivo; - non avere incarichi politici o amministrativi presso organi o istituzioni territoriali e/o nazionali.
lunedì 14 dicembre 2009
Messaggio intranet
Ai Dirigenti medici
e p.c. Direttori Sedi Regionali
Direttori Sedi INPS
Si raccomanda di adempiere all' attività di cui all' oggetto con puntualità e continuità. Si rammenta che l' espletamento dei compiti del medico legale INPS in materia costituisce obbligo di servizi
venerdì 11 dicembre 2009
Rassegna Comunicati Stampa : 1) FNOMCeO - 2) Segretario Nazionale FIMMG Milillo - 3) Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS Petrone
La FNOMCeO: "Una proroga per l'attuazione della normativa sulle certificazioni di malattia"
Una proroga per il trasferimento all'INPS delle competenze sui certificati di malattia per i pubblici dipendenti, così come previsto dal Dl 27 ottobre 2009 n° 150 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico. È quanto auspica la FNOMCeO in una lettera inviata oggi al Ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, al Ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, e al Viceministro con delega alla Salute, Ferruccio Fazio, per segnalare il forte disagio dei medici nel dare piena attuazione alla nuova normativa sulle certificazioni di malattia per i pubblici dipendenti.Disagio che nasce, in primo luogo, dalla necessità di un chiarimento interpretativo del comma in cui si dispone che le certificazioni non possano riferirsi a "dati clinici non direttamente constatati né oggettivamente documentati", e che non potrà non riflettersi in una seria difficoltà per i cittadini nell'ottenere i certificati di malattia. Ecco, per opportuna divulgazione, ampi stralci della lettera."Da più parti, comprese alcune Pubbliche Amministrazioni dello Stato e degli Enti Locali, riceviamo richieste interpretative della norma di cui alla modifica comma 3 dell' art 55 quinquies, che dispone che le certificazioni non possano riferirsi a "dati clinici non direttamente constatati né oggettivamente documentati". La FNOMCeO ha segnalato, già in precedenti occasioni, le proprie preoccupazioni... in ragione delle incertezze applicative che rendono ancora più iniquo e del tutto sproporzionato il regime sanzionatorio per i medici". Sono infatti previste, per la violazione della normativa, gravi sanzioni, che vanno dalla radiazione alla revoca di rapporto di dipendenza o convenzione con il SSN,sino al carcere.Per molte patologie (le emicranie, alcune lombalgie ecc....), però, non esistono dati clinici obiettivi, mentre altre (la cefalea, la dispepsia acuta, la colica addominale, l'insonnia in lavoratore con mansioni a rischio, ecc....) possono essersi manifestate senza aver lasciato postumi rilevabili al momento della visita. E "alla luce della norma, non è distinguibile il caso del clamoroso "falso ideologico in atto pubblico" di una certificazione di malattia per un pubblico dipendente in vacanza ed in ottima salute - evento possibile ma eccezionale - dal caso - invece del tutto quotidiano - del lavoratore che si presenta al medico descrivendo una sintomatologia clinica verosimile e coerente con una patologia transitoria, ma al momento non più in atto. Tali evenienze possono complicarsi laddove il fatto si è verificato, ad esempio per i turnisti, in un prefestivo o festivo, ovvero in una situazione di indisponibilità di un medico certificatore".In tutti questi casi, il risultato, all'atto pratico, sarà uno solo: il medico si troverà nell'impossibilità di fornire il certificato al suo paziente. Ma c'è un altro possibile "effetto collaterale" della legge: "Sul piano più generale è inoltre opportuno sottolineare come, senza ulteriori chiarimenti, l'applicazione della norma possa tradursi verso i professionisti in una forte sollecitazione ad autotutelarsi con prescrizioni di consulenze ed indagini inappropriate, in altre parole mettendo in campo costosi ed inutili comportamenti difensivi".Tutte queste problematiche potrebbero essere al momento "eluse", in quanto, non vigendo l'obbligo di riportare la diagnosi sul certificato, non viene effettuata una valutazione dei contenuti. Ma "con il previsto passaggio delle competenze all'INPS, la certificazione, sia essa telematica o cartacea, dovrà essere inviata corredata della relativa diagnosi all'Istituto Assicuratore e sottoposta a formale valutazione di merito".La FNOMCeO è pienamente disponibile a collaborare per un chiarimento della complessa situazione ed evitare gravi disagi agli assistiti, disservizi amministrativi ed eventuali comportamenti opportunistici da parte dei medici. E, "in attesa di una puntuale ed efficace regolamentazione applicativa della materia - che si chiede avvenga per gli aspetti tecnico-professionali e deontologici con il pieno coinvolgimento dell'Ente - si sollecita una proroga per l'attuazione del trasferimento delle competenze all'INPS". fonte www2. fomceo.it
COMUNICATO STAMPA
Proroga certificazioni di malattia, Milillo: sostegno e plauso della FIMMG a FNOMCeO.
Rilanciamo la proposta dell'auto certificazione per i primi giorni.
“Ci uniamo alla richiesta del presidente della FNOMCeO. Invitiamo comunque e sempre i medici ad uno scrupoloso rispetto delle norme, anche deontologiche, che regolano la certificazione di malattia”.
Lo dichiara Giacomo Milillo, segretario nazionale della FIMMG, sottolineando il perfetto accordo che ha caratterizzato il lavoro del sindacato e della federazione in questi mesi.
“I medici di medicina generale esprimono tutta la loro preoccupazione per una situazione normativa che, se non chiarita, rischia di creare gravi disagi agli assistiti e rischi per i professionisti – prosegue Milillo -. Una proroga del trasferimento delle competenze all'INPS è quindi indispensabile. Proponiamo inoltre nuovamente l'autocertificazione del cittadino per brevi periodi di assenza dal lavoro: sarebbe una parziale soluzione al problema delle certificazioni e un importante segnale di deburocratizzazione dell'attività del medico".
"Per quanto riguarda la trasmissione on-line del certificato di malattia – concluede Milillo - non faremo mancare la nostra collaborazione, ma chiediamo al Ministro Brunetta di poterlo fare in un clima di serenità professionale". fonte http://www.fimmg.org/
10/12/09
Comunicato Stampa
Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS
Pieno accordo con quanto dichiarato dal presidente della FNOMCeO sulla opportunità di una proroga del trasferimento all'INPS delle competenze sui certificati di malattia per i pubblici dipendenti e piena condivisione del rilancio della proposta di autocertificazione dei pazienti per i brevi periodi di assenza effettuata dal Segretario Nazionale Generale FIMMG Giacomo Milillo da parte del Coordinatore nazionale del Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS Alfredo Petrone.
Inoltre richiamando quanto già scritto nel comunicato stampa della FNOMCeO del 10 giugno 2009: sulle "responsabilità delle procedure di controllo e di verifica delle assenze - in particolare quelle brevi - che coinvolgono, con pari dignità e complessità tecnico professionale, l'autonomia e la responsabilità del medico, in questa circostanze avente funzioni fiscali", il settore FIMMG Medicina Fiscale inps auspica che nell'ambito della necessaria e prevista riqualificazione professionale della categoria sia data maggiore responsabilità ed autonomia ai Medici di Controllo sia per le prognosi brevi eventualmente autocertificate dai pazienti che nella valutazione della certificazione della malattia. fonte www.fimmg.org
11/12/09
lunedì 30 novembre 2009
Corso ECM "Area Interdisciplinare" "CERTIFICAZIONE DI MALATTIA E ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULLO STATO DI SALUTE DEI LAVORATORI"
La sede dell’evento è l’Auditorium “Gaetano Martino” dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina.
La data è il 19 Dicembre 2009
.
Segretario organizzativo Dott: Giovanni D’Amico
Per informazioni : damicogiov1@libero.it
Obiettivi del Corso:
L’ordine dei Medici di Messina con questo Corso intende dare un contributo alla comprensione dello spinoso argomento delle certificazioni di malattia, inabilità e inidoneità temporanee, precisando alcuni concetti normativi e rilevando le varie notevoli difficoltà insorgenti in tutti i campi, causate da un lato dalle pretese dei richiedenti, dall'altro da carenze deontologico-professionali di taluni medici certificatori. E’ di tutto rilievo l’importanza del controllo dello stato di malattia sia per la riduzione della spesa degli Enti erogatori, sia per scoraggiare l’assenteismo che ha certamente un risvolto economico, ma anche un grosso impatto di natura sociale. L’esigenza del controllo, d’altra parte, deve essere conciliata con la garanzia dei diritti dei lavoratori realmente ammalati. Da qui la necessità che i Medici incaricati del controllo abbiano una notevole competenza medico-legale e che curino il proprio aggiornamento professionale (come peraltro previsto dal Decreto 8 maggio 2008 del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministro della Salute ) e che il loro intervento sia coordinato in modo coerente, efficace e trasparente da parte della Pubblica Amministrazione.
Docenti:
Dott.ssa Franca Arculeo - medico legale, medico del lavoro
Dott.ssa Patrizia Napoli – medico legale
Dott. Aldo Di Blasi - medico legale, medico del lavoro, organizzatore del Corso
Dott. Francesco Patanè - medico legale
Dott. Gaetano Capilli - medico legale
Dott.ssa Fortunata Cottone - medico legale, medico del lavoro
Segretario organizzativo Dott: Giovanni D’Amico
Per informazioni :damicogiov1@libero.it
Programma del Corso:
Sabato 19 dicembre 2009
Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 8,45 - Introduzione del Presidente dell’Ordine, dott. Nunzio Romeo
Ore 9,00 - Dott.ssa Patrizia Napoli
Le prove documentali
Ore 9,30 - Dott.ssa Franca Arculeo
Certificazione medica e requisiti medico legali del certificato di malattia
Ore 10,00 - Dott. Aldo Di Blasi
Malattia e incapacità lavorativa, malattia indennizzabile
Ore 10,30 – Lavori di gruppo
Ore 11,00 - Dott. Francesco Patanè
Prognosi clinica e prognosi medico-legale
Ore 11,20 – Pausa
Ore 11,30 - Dott. Gaetano Capilli
Organizzazione del controllo sullo stato di salute dei lavoratori
Ore 12,00 - Dott. Fortunata Cottone
Cause di giustificabilità delle assenze dal domicilio del lavoratore in malattia
Ore 12,15 - Medici di controllo
Interventi preordinati
Ore 12,45 – Distribuzione questionari ECM
Ore 13,15 – Discussione
Ore 14,00 – Consegna questionari
venerdì 20 novembre 2009
Assemblea Medici di Controllo INPS
SI COMUNICA CHE
GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE 2009 ORE 15.00
PRESSO L' ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI SALERNO
SI TERRA' UN ASSEMBLEA DEI MEDICI DI CONTROLLO INPS
SARA' PRESENTE L'ESECUTIVO NAZIONALE DEL
SETTORE FIMMG MEDICINA FISCALE INPS
DOTT. GEPPINO DE FILIPPO REFERENTE PROVINCIA DI SALERNO SETTORE FIMMG MEDICINA FISCALE INPS
sabato 14 novembre 2009
Corso ECM INPS/FIMMG - Napoli 14.11.2009
Stefano Castaldo Coordinatore Regionale CML INPS Regione Campania
" I saluti del Prof Massimo Piccioni e del Coordinamento Nazionale Medico Legale INPS e apprezzamento del Settore FIMMG medicina Fiscale INPS"

" Quale dovrà essere il futuro della Medicina Fiscale INPS"
"La Certificazione dell’incapacità temporanea al lavoro alla luce dei nuovi orientamenti giuridico legislativi ."

"Il ruolo del Centro Medico Legale INPS nel controllo del fenomeno malattia "
"Le necessarie sinergie tra il mmg, il centro medico legale il medico di controllo INPS."
giovedì 12 novembre 2009
12/11/2009 - Assenze per malattia: piena adesione degli ordini professionali e dei sindacati dei medici all'invio online all'Inps della certificazione
Per quanto riguarda i sindacati di categoria, sono intervenuti il presidente dello SNAMI (Sindacato Autonomo Medici d’Italia) Mauro Martini, il segretario nazionale della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) Giacomo Milillo, il vicesegretario generale dello SMI (Sindacato Medici Italiani) Giuseppe Tortora e Segretario Generale Nazionale della CISL Medici Giuseppe Garraffo.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i primi problemi inerenti la previsione normativa del decreto legislativo 150/2009 (Riforma Brunetta in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico) relativi alla trasmissione dei certificati medici per via elettronica. Si è così deciso di istituire un tavolo permanente con l’obiettivo di condividere una road map per monitorare l’implementazione del sistema, affrontando tutte le problematiche derivanti dall’applicazione della norma, che entrerà in vigore il 15 novembre. Una volta definito il decreto interministeriale per individuare i parametri tecnici, dal 15 dicembre inizierà quindi ad essere operativo il sistema di trasmissione online. Da quel momento ci sarà un doppio binario di comunicazione all’INPS, che consentirà un adeguato monitoraggio del sistema in modo da consentire nel 2010 il passaggio totale alla notifica in rete dei certificati medici. Questo tavolo si riunirà nuovamente fra due settimane.
Fonte : www. innovazionepa.gov.it
mercoledì 11 novembre 2009
L' Esecutivo Nazionale Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS incontra I Medici di Controllo
martedì 10 novembre 2009
Assegnazione di caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) ai cittadini
"Certificare" l'invio e la ricezione - i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici - significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta, una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegata documentazione.
Registrandosi presso il sito dell’Inps, è possibile ricevere una casella di Posta Elettronica Certificata a titolo gratuito.
Si tratta di una opportunità che si è concretizzata a seguito del protocollo d’intesa stipulato in data 30/09/2009 tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e l’Inps. Il protocollo ha tradotto in realtà quanto disposto dalla legge 2/2009, che assicura ai cittadini che ne facciano richiesta, l’assegnazione gratuita di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC al Cittadino).
Ottenerla è facile, prima facendo richiesta on-line tramite la funzione apposita contenuta all’interno della sezione “Servizi al Cittadino” sul sito dell’Inps (www.inps.it). Successivamente l’interessato dovrà recarsi presso una qualunque sede Inps, per il necessario riconoscimento personale e l’attivazione del servizio.
L'uso del servizio e' personale e riservato, e l’accesso alla propria casella di PEC al Cittadino avviene tramite le credenziali di accesso ai “Servizi al cittadino” del portale dell'INPS (codice fiscale e PIN). Non e' consentito accedere ad un'utenza PEC al Cittadino per conto di terzi o cedere la propria utenza PEC al Cittadino a terzi.
Renzo LeperaFimmg Bologna
09/11/09
fonte : www.fimmg.org
giovedì 5 novembre 2009
Intervista a Giacomo Milillo e Alfredo Petrone. Brunetta torna all'attacco: certificazione di malattia on line da metà novembre
Troppo poco per fugare inquietudini e perplessità dei medici di famiglia: «Ci sono diversi interrogativi che vorremmo rivolgere al ministro Brunetta» attacca il presidente dello Snami, Mauro Martini «per esempio con quale applicativo andranno spediti i certificati? Brunetta ha accennato alla Pec (Posta elettronica certificata, ndr) ma ho seri dubbi sulla fattibilità della cosa. E poi, quale comportamento andrà tenuto rispetto ai dati sensibili della certificazione? Che cosa accadrà alla copia cartacea del certificato che il lavoratore deve consegnare al datore? Ancora una volta ci troviamo di fronte a un decisionismo senza concertazione che ci spiazza». Dello stesso tenore i commenti da Fimmg: «A oggi il decreto è semplicemente inattuabile» commenta il segretario nazionale della Federazione, Giacomo Milillo «e in più è sgradito nella parte in cui minaccia sanzioni senza avere prima avviato un confrnoto con le categorie interessate. L'impressione è di essere davanti a un legislatore un po' confuso».
Commenti positivi arrivano invece dal settore medicina fiscale Inps della Fimmg, anche se soltanto su quella parte del decreto che allarga a sette ore la fascia di reperibilità dei lavoratori pubblici in malattia: «Il provvedimento agevola il lavoro dei medici Asl e facilita i controlli» spiega Alfredo Petrone, responsabile del settore «ma condividiamo le perplessità dei medici di famiglia per quanto concerne l'invio telematico dei certificati». Resta invece la speranza che la riforma Brunetta porti all'unificazione dei medici del settore fiscale, oggi divisi tra Inps e Asl: «La 15/2009 ha avviato la semplificazione della disciplina inerente le certificazioni di malattia: in sostanza, l'Inps diventerà il collettore di tutti i certificati, del settore pubblico e privato, che verranno redatti su un unico modulo e non più su ricettario bianco come oggi avviene per i dipendenti pubblici. Potrebbe essere un passo verso quello che consideriamo il nostro obiettivo più importante».
fonte : dal giornale del medico on line : www.gdmonline.it
domenica 25 ottobre 2009
venerdì 16 ottobre 2009
Estratto dalla relazione del Segretario Nazionale Giacomo Milillo
Al 64 Congresso Nazionale FIMMG
omissis
…..Il Settore dei Medici Fiscali, attualmente liberi professionisti non convenzionati, chiamati singolarmente ad operare in base a criteri eterogenei sul territorio nazionale, chiede con forza una organizzazione professionalizzante della propria attività, che attraverso una convenzione con l’INPS potrebbe anche avere costi inferiori ed efficienze maggiori. L’INPS ha mostrato attenzione alle loro proposte, ed è in programma un incontro a breve, appena l’Ente avrà portato a termine una riorganizzazione delle proprie attività ed avrà definito il suo fabbisogno professionale, per esplorare le possibili soluzioni.
sabato 10 ottobre 2009
Comunicato congiunto Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS - Sin.Me.Vi.Co
Al fine di fare il punto sulla situazione sono state condivise le risultanze delle varie consultazioni avviate da ogni singola sigla sindacale con l’INPS , con il Ministero e con la FNOMCeO, che hanno in definitiva fornito le medesime conclusioni. Si è altresì riscontrata una ampia convergenza sulle aspettative di ciascuna sigla identificando la strada maestra su cui condurre la trattativa nella convinzione e nell’ ottica di tutelare il posto di lavoro e nello stesso tempo consentire una necessaria riqualificazione professionale, non solo dei rispettivi iscritti ma di tutti i medici di lista attualmente in servizio. Si è inoltre deciso di arrivare, meglio se in maniera unitaria e condivisa tra tutte le sigle sindacali, alla redazione di una richiesta da inviare agli attori della trattativa (Ministero, Inps e FNOMCeO) che contenga un forte richiamo a quanto contenuto nelle premesse del decreto ponte e, nelle more del rinnovo dello stesso, alla applicazione autentica di quanto in questo contenuto per non alterarne la ratio.
Nell’attesa di poter avere nelle prossime ore qualche elemento in più circa la strada ufficiale che l’Istituto intende perseguire nell’ottica della riorganizzazione del Settore Medico Legale e che riguarda specificatamente i medici di lista e auspicando che ad una successiva riunione possano partecipare anche le due sigle sindacali invitate ed assenti, si è deciso di aggiornare al 22 ottobre p.v. la riunione stessa per la stesura del documento unitario.
Settore FIMMG Medicina FISCALE INPS
dott. Alfredo Petrone Coordinatore nazionale
dott. Silvio Trabalza Vice Coordinatore nazionale
Sin.Me.Vi.Co.
Dott. Ignazio Casciana Presidente
Dott. Fabio Abbadessa Segretario Organizzativo
venerdì 9 ottobre 2009
1° Annuncio Corso ECM in MEDICINA LEGALE - Regione Sicilia
sabato 3 ottobre 2009
Assemblea Medici di Controllo INPS "SARDEGNA"
venerdì 25 settembre 2009
Corso ECM INPS/FIMMG in MEDICINA LEGALE .Aggiornamento Posti disponibili : "50"
venerdì 10 luglio 2009
Osservatorio FIMMG "Settore Medicina Fiscale INPS"
si ricorda a tutti i colleghi che Il
L'Osservatorio deve essere inteso come un punto di vigile ascolto delle varie problematiche presenti in tutte le sedi d'Italia a cui i colleghi iscritti e non iscritti alla FIMMG possono rivolgersi.
I singoli casi dopo esser stati esaminati dall' "Osservatorio FIMMG Medicina Fiscale INPS" saranno posti all' attenzione sia della Direzione Centrale INPS Prestazioni a Sostegno del Reddito che del Coordinamento Medico Legale Nazionale.
Si invitano quindi i colleghi iscritti e non alla FIMMG a segnalare mediante e-mail e/o fax alla sede Nazionale del Settore ,sia i casi di mancato rimborso ECM per disfunzioni dell' INPS , sia le sedi in cui si effettua un numero di numero medio di controlli mensili talmente ridotto da non rientrare nei parametri minimi previsti dallo stesso ENTE, nonostante non sia previsto per l'INPS un numero minimo di visite garantito.
Il settore FIMMG chiederà ufficialmente che tali sedi siano esonerate dal numero minimo di visite per ottenere il rimborso ECM, e contestualmente si chiederà di intervenire su quelle sedi dove il numero dei controlli effettuati risulta essere ridotto in maniera non giustificabile e tale da configurarsi come mancato controllo sullo stato di salute dei lavoratori in malattia.
Le segnalazioni dovranno pervenire all' attenzione dell' '
Osservatorio Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS'
e-mail : medicinafiscaleinps@fimmg.org -
Fax : 0817661366
Alfredo Petrone
Coordinatore Nazionale Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS
giovedì 2 luglio 2009
Mozione Conclusiva Coordinamento Nazionale Settore FIMMG Medicina Fiscale FIMMG
- Elezione Esecutivo Nazionale di Settore con nomina del Segretario Amministrativo
- Relazione del Coordinatore Nazionale e mandato da conferire all’Esecutivo Nazionale
- Nomina responsabile progetto ECM
- Nomina responsabile rapporti con la stampa
- Nomina responsabile sito Web
- Approvazione preventivo spese del settore
- Assicurazione RC per iscritti al Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS
Elegge all’unanimità il seguente Esecutivo Nazionale del Settore:
- Coordinatore Nazionale: Alfredo Petrone
- Vice - Coordinatore Nazionale: Silvio Trabalza
- Segretario Amministrativo: Vincenzo Rossi
Sentita
La relazione del Coordinatore Nazionale, dopo ampia e approfondita discussione la approva all’unanimità.
In particolare dopo aver approvato ed espresso pieno consenso sull’operato dell’Esecutivo Nazionale reggente
Da mandato
Al Coordinatore Nazionale e all’Esecutivo Nazionale di compiere tutti gli atti ritenuti necessari per perseguire l’obiettivo di una
RIQUALIFICAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI CONTROLLO INPS, NELLA AMBITO DI UN RAPPORTO DI LAVORO IN CONVENZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
Il coordinamento nazionale del Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS nomina all’unanimità:
· Responsabile del progetto ECM: Ciro Scanzano
· Responsabile rapporti con la stampa: Silvio Trabalza
· Responsabile sito Web: Alfredo Petrone
Il coordinamento nazionale del Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS approva all’unanimità il preventivo spese del settore e prende atto dell’inserimento dei medici di controllo INPS nella convenzione FIMMG per le assicurazioni professionali.
Roma, 02 luglio 2009
giovedì 25 giugno 2009
"Coordinamento Nazionale Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS"
- Elezione Esecutivo Nazionale di Settore con nomina del Segretario Amministrativo
- Relazione del Coordinatore Nazionale e mandato da conferire all' esecutivo nazionale
- Nomina responsabile progetto ECM
- Nomina responsabile rapporti con la stampa
- Nomina responsabile sito Web
- Approvazione preventivo spese del settore
- Assicurazione RC per iscritti al Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS
Facendo seguito a richieste pervenute si comunica che oltre ai componenti del Coordinamento Nazionale e ai componenti dei Direttivi Regionali ,è consentita la partecipazione ai colleghi iscritti al settore che ne facciano richiesta per un numero max totale di 40 persone .
per info : medicinafiscaleinps@fimmg.org
Il Coordinatore Nazionale
Alfredo Petrone
mercoledì 17 giugno 2009
Iscrizioni FIMMG Medicina Fiscale INPS
Iscrizioni "secondo semestre 2009"
Per ricevere i moduli con le modalità di iscrizione ,essere informati sulle convenzioni per gli iscritti al
Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS,ricevere la password riservata agli iscritti per il
sito FIMMG Nazionale
e tanto altro ancora......
contattare :medicinafiscaleinps@fimmg.org
.
Segreteria FIMMG Settore Medicina Fiscale INPS
venerdì 12 giugno 2009
COMUNICATO STAMPA FNOMCEO
* la ridefinizione delle modalità di attestazione per gli stati di inabilità temporanea al lavoro non direttamente documentabili e obiettivabili,
* le modalità e la modulistica (unica!) per l'invio telematico delle documentazioni,
* le responsabilità delle procedure di controllo e di verifica delle assenze - in particolare quelle brevi - che coinvolgono, con pari dignità e complessità tecnico professionale, l'autonomia e la responsabilità del medico, in questa circostanze avente funzioni fiscali.
(fonte sito ufficiale FNOMCEO)
lunedì 8 giugno 2009
RC professionale "FIMMG Medicina Fiscale Inps"
a seguito dell'esercizio della professione come previsto nelle Leggi, Normative e accordi che disciplinano l’attività dichiarata; si intende esclusa la partecipazione a Commissioni (di valutazione, revisione, ecc.), nonché l’effettuazione di perizie medico-legali.
giovedì 4 giugno 2009
Iscrizioni "secondo semestre 2009"
essere informati sulle convenzioni per gli iscritti al
ricevere la password riservata agli iscritti per il
martedì 26 maggio 2009
"ADNKRONOS" - "AGI" - "Il Giornale del Medico" intervistano Alfredo Petrone
******************************************************************************
FIMMG: POLO UNICO PER MEDICINA FISCALE(AGI) - Roma, 26 mag. - "Non e' piu' differibile l'equiparazione totalenella disciplina delle assenze per malattie del sistema pubblico a quelloprivato come revisione del sistema delle visite fiscali e quello delregime di reperibilita' durante la giornata che dovra' essere uguale inentrambi i settori". Lo afferma il settore Fimmg Medicina fiscale Inps cheesprime "la piena condivisione su quanto scritto nell'art 55-septies-(controlli sulle assenze) del decreto legislativo di attuazione dellariforma della pubblica amministrazione". In una nota si auspica "lacreazione di un polo unico della medicina fiscale Inps/Asl con ilpassaggio dei medici Inps al Ssn, ricezione telematica da parte dell'Istituto di previdenza dei certificati gia' prevista e confermata daltesto legislativo della riforma Brunetta, autocertificazione del pazienteper i primi tre giorni di malattia, e rivisitazione del sistema diindennizzo della malattia dei braccianti agricoli. Il settore Fimmgritiene urgente la creazione di un tavolo tecnico, e per questo stalavorando, che comprenda il ministero del Lavoro e della Salute, ilministero della Pubblica amministrazione, l'Inps, la Fnomceo e i sindacatidei medici di mmg e dei medici di controllo per mettere definitivamenteordine all' intero sistema delle visite fiscali che vada verso unacompleta revisione della disciplina che soddisfi le aspettative di tuttele parti compresa quella dei lavoratori in malattia". .
*************************************************************************
Il GIornale del Medico
Fimmg, appello per un polo unico delle visite fiscali>>> di Francesca Giani> L’equiparazione nel sistema delle visite fiscali del settore privato,> gestito dall’Inps, al pubblico, gestito dalle Asl, non è più differibile.> A lanciare l’appello Alfredo Petrone, responsabile del settore Medicina> fiscale Inps della Fimmg, all’indomani dell’approvazione da parte del> Consiglio dei ministri dello schema di decreto legislativo sulla riforma> della Pubblica amministrazione.> «È quanto mai necessario» spiega Petrone «procedere alla creazione di un> polo unico della medicina fiscale, con il passaggio dei medici di> controllo Inps al Ssn e il mantenimento della ricezione telematica dei> certificati in seno all'Inps – in accordo per altro con quanto previsto> dal provvedimento. Altro passaggio obbligato in questa direzione> l’uniformazione del sistema di reperibilità e l’autocertificazione dal Mmg> per i primi tre giorni di malattia».> Riteniamo urgente, continua il coordinatore dei medici di controllo, la> creazione di un tavolo tecnico con il ministero del Welfare e della Pa,> l'Inps, la Fnomceo e i sindacati dei medici di Mg e dei medici di> controllo, con l’obiettivo di mettere definitivamente ordine all'intero> sistema delle visite fiscali.>
lunedì 25 maggio 2009
Ancora un utile e decisivo intervento dell' Osservatorio FIMMG
Gentili amici del direttivo FIMMG MEDICINA FISCALE INPS ; vi informo che finalmente in data 21/05/09 ,io ed il collega Trani abbiamo ricevuto il bonifico da Pozzuoli dei pagamenti relativialle visite effettuate nei mesi da giugno a tutto marzo. A tal proposito intendo ringraziare vivamente quanti si sono impegnati per la nostra giusta causa, in particolare Tommaso Brancati che spero di conoscere quantoprima, ma soprattutto ringrazio il nostro Presidente Alfredo Petrone il quale si è prodigato molto, intervenenendo anche presso la direzione generale a Roma affinchè riuscissimo ad ottenere ciò a cui avevamo diritto.Spero che questo risultato vi incoraggi ancora di più al fine di affrontare con maggiore decisione e fiducia le battaglie che vi attendono per raggiungere gli obiettivi che tutti noi auspichiamo.Vi ringrazio ancora di cuore e vi saluto cordialmente.
Cordiali saluti
Salvatore Trani
venerdì 22 maggio 2009
Costituita Sede Regionale Toscana
si è riunita l’assemblea generale degli iscritti al
L’assemblea ha preso atto del numero degli iscritti ed in accordo con il regolamento del settore ha costituito la sede regionale Toscana del Settore “FIMMG Medicina Fiscale INPS”.
L’assemblea ha eletto all’unanimità il seguente Esecutivo Regionale di Settore :
mercoledì 13 maggio 2009
Assemblea Regionale Toscana Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS e Costituzione Sede Regionale
venerdì 8 maggio 2009
Costituita Sede Regionale Sicilia
mercoledì 29 aprile 2009
Assemblea Regionale Sicilia Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS
in tale occasione sarà costituita ufficialmente la
Sede Regionale Sicilia
Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS.
mercoledì 22 aprile 2009
domenica 12 aprile 2009
martedì 7 aprile 2009
Dal sito Nazionale www.fimmg.org
I fondi raccolti saranno destinati a supportare le necessità dei medici di tutta la medicina generale colpiti dal terremoto, secondo criteri che saranno stabiliti insieme ai colleghi abruzzesi.
Segnaliamo anche il numero attivato dalla Protezione Civile per mandare 1 euro tramite sms: 48580
lunedì 6 aprile 2009
Terremoto
mercoledì 1 aprile 2009
Incontro INPS - Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS
In data 1° Aprile 2009, in seguito alla richiesta avanzata dal Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS, si è svolto in un clima di cordialità e collaborazione un incontro ufficiale tra il Coordinatore Nazionale Medico Legale Prof. Massimo Piccioni, su delega del Presidente INPS Antonio Mastrapasqua , e il Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS rappresentato dal Coordinatore Nazionale dott. Alfredo Petrone e dal Vice Coordinatore Nazionale dott. Silvio Trabalza.
Il Prof. Piccioni ha riferito che l’ Istituto è attento ed interessato sia ad un miglioramento della qualità del servizio della Medicina Fiscale INPS che ad una riqualificazione professionale dei medici di controllo che risponda maggiormente alle esigenze dell’Ente.
A tale scopo entrambe le Parti auspicano che l’incontro avuto sia l’inizio di un percorso di collaborazione per il raggiungimento degli obbiettivi comuni.
La FIMMG conferma il grande interesse della categoria dei Medici Fiscali INPS ad una efficace razionalizzazione dell’attività dei controlli sullo stato di malattia dei lavoratori.
lunedì 9 marzo 2009
Amedeo Bianco confermato Presidente della FNOMCEO
IL Settore FIMMG Medicina FIscale INPS esprime piena soddisfazione per la riconferma del Presidente Amedeo Bianco e del vice presidente Maurizio Benato
sabato 7 marzo 2009
Avanzo finanziario 2008 INPS!!!
2009-03-07 13:05
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Avanzo finanziario boom per l'Inps nel 2008. L'Istituto ha registrato 11.275 mln (+21,5% rispetto al 2007) grazie alle entrate contributive. Le entrate sono state 267.171 mln(+5,3%) a fronte di 255.896 mln di uscite (+4,7%). La gestione economica ha avuto un risultato positivo di 11.068 mln(+60% sul 2007).Hanno influito sui conti gli aumenti al 20% dei contributi di artigiani e commercianti e al 24% degli iscritti alla gestione separata.Stretta su pensioni di invalidita',nel 2008 +150mila. (fonte Ansa)
venerdì 27 febbraio 2009
giovedì 26 febbraio 2009
- consulenza legale e tributaria
- assistenza legale gratuita
- assicurazione professionale
- ECM
- Osservatorio FIMMG
- ...e tanto altro ......
INFO : medicinafiscaleinps@fimmg.org
martedì 20 gennaio 2009
giovedì 1 gennaio 2009
Nuove Sedi Regionali Settore FIMMG Medicina Fiscale INPS
- ABRUZZO :
- MARCHE :
- FRIULI VENEZIA GIULIA :